Introduzione

La Checklab collabora con laboratori certificati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi del DRP 380/2001 Circolare 7618/STC: Laboratorio Autorizzato Settore A; alle prove geotecniche di laboratorio, di seguito elencate, sono state integrate alcune prove facoltative da eseguire in sito, in particolare le prove di carico su piastra, le prove di carico su pali di fondazione e le prove di densità in sito su sottofondi stradali e strati di fondazione.

 

Servizi Offerti

Prove di qualificazione e proprietà indice di terreni

  • Classificazione di una terra (UNI EN ISO 14688-1/2; UNI 10006; ASTM D2487/93) comprendente granulometria mediante vagliatura meccanica CNR 23/71, UNI CEN ISO/TS 17892-4 e limiti di Atterberg CNR UNI 10014, UNI CEN ISO/TS 17892-12;
  •  Granulometria completa mediante sedimentazione con densimetro secondo ASTM D422/63 / AGI ’94;
  • Limiti di consistenza di Atterberg e limiti di ritiro secondo UNI CEN ISO/TS 17892-12, CNR UNI 10014;
  • Proprietà indice di una terra, quali massa volumica reale, massa volumica apparente, indice dei vuoti, porosità e grado di saturazione CNR BU 63-64- 65/78, UNI CEN ISO/TS 17892-1.

Prove di compattazione e qualificazione meccanica di terreni

  • Costipamento AASTHO (Proctor modificato) secondo UNI EN ISO 13286-2, CNR 69/78;
  • Indice di portanza CBR (costipamento eseguito con vari gradi di umidità, e maturazione) secondo CNR UNI 10009, UNI EN ISO 13286-47 o secondo ASTM D1883/94.

Prove di permeabilità

  • Prova di permeabilità a carico costante o variabile secondo UNI CEN ISO 17892-4, ASTM 2434/94;
  • Prova di permeabilità diretta in cella edometrica o in cella triassiale ASTM D4546/85 e ASTM D2850/87.

Prove di compressione edometrica

  • Prova di compressione edometrica di una terra a ciclo singolo o doppio secondo UNI CEN ISO/TS 17892-2, ASTM D 2435-80, AGI 94;

Prove di taglio

  • Prova di compressione non confinata di una terra UNI CEN ISO/TS 17892-7, ASTM D 2166-85;
  • Prova di taglio diretto con scatola di Casagrande anche con determinazione della esistenza residua secondo UNI CEN ISO/TS 17892-7, ASTM D 3080-72, AGI 94;
  • Prova di compressione triassiale UiU, CiU, CiD di una terra secondo UNI CEN ISO/TS 17892-8, ASTM D 2850-87, AGI 94.

Prove su misti cementati e studi di miscela

  • Verifica del contenuto di sostanze organiche e del contenuto iniziale di calce secondo AFNOR NF P94 – 055, ASTM C 997-85;
  • Verifica della profondità di carbonatazione e della % di spandimento dei leganti durante le operazioni di miscelazione del terreno naturale con additivi;
  • Confezionamento, stagionatura e prova di compressione diretta e a trazione indiretta di provini di misto cementato con impasto premiscelato o sperimentale eseguito in laboratorio secondo CNR BU 29/72.
  • Valutazione della miscela ottimale mediante impasti sperimentali con CaO e Cemento.

Prove su materiale riciclato

  • Verifica delle caratteristiche prestazionali degli aggregati mediante separazione visiva delle componenti merceologiche e confronto con limiti di accettazione degli allegati della circolare n° 5205 del 15.07.2005

 

Marcatura CE di aggregati per calcestruzzi (UNI EN 12620); conglomerati bituminosi (UNI EN 13043); aggregati leggeri per CLS, malta e malta da iniezione, strade ed opere di ingegneria civile (UNI EN 13055) confezionamento di malte (UNI EN 13139); sottofondi e costruzioni stradali (UNI EN 13242); aggregati per Armourstone (UNI EN 13383); aggregati per massicciate ferroviarie – Ballast- (UNI EN 13450)

Classificazione granulometrica

  • Granulometria degli aggregati UNI EN 933 – 1
  • Designazione granulometrica e di categoria
  • Granulometria del filler secondo UNI EN 933 – 10
  • Designazione granulometrica e di categoria

Forma dei granuli

  • Indice di appiattimento UNI EN 933 – 3
  • Indice di forma secondo UNI EN 933 – 4
  • Percentuale di particelle frantumate UNI EN 933 – 5

Qualità delle polveri

  • Contenuto in fini UNI EN 933 – 1
  • Contenuto di conchiglie UNI EN 933 – 7
  • Equivalente in sabbia UNI EN 933 – 8
  • Valore del blu di metilene UNI EN 933 – 9

Caratteristiche fisiche

Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari UNI EN 1097 – 3

Determinazione della massa volumica dei granuli (SSA) e dell’assorbimento d’acqua UNI EN 1097 – 6

Caratteristiche meccaniche

Determinazione della resistenza all’usura (micro-Deval) UNI EN 1097 – 1

Determinazione della resistenza alla frammentazione (Los Angeles) UNI EN 1097 – 2

Determinazione del valore di levigabilità (VL con macchina CLA) UNI EN 1097 – 8

Determinazione del valore di levigabilità (AAV con macchina CLA) UNI EN 1097 – 8 Appendice A

Caratteristiche di degradabilità

Determinazione della resistenza al gelo-disgelo UNI EN 1367 – 1

Determinazione della resistenza al solfato di magnesio UNI EN 1367 – 2

Prova di bollitura per basalto “Sonnenbrand” UNI EN 1367 – 3

Determinazione del ritiro per essiccamento UNI EN 1367 – 4

Determinazione della resistenza allo shock termico UNI EN 1367 – 5

Caratteristiche chimiche

Determinazione del contenuto di cloruri idrosolubili mediante cromatografia ionica UNI EN 1744 – 1

Determinazione del contenuto di cloruri idrosolubili con metodo Volhard UNI EN 1744 – 1

Determinazione del contenuto di zolfo totale UNI EN 1744 – 1

Determinazione dei solfati solubili in acido UNI EN 1744 – 1

Determinazione del contenuto di carbonato di calcio secondo UNI EN 196-2

Caratterizzazione della finitura superficiale del calcestruzzo

Determinazione dei contaminanti leggeri UNI EN 1744 – 1 par, 14,2

Determinazione della presenza di solfuro di ferro reattivo UNI EN 1744 – 1 par, 14,1

Caratterizzazione dei componenti che influiscono sulla presa ed indurimento del calcestruzzo

Determinazione del contenuto di sostanza humica UNI EN 1744 – 1 par, 15,1

Determinazione del contenuto di acido fulvico UNI EN 1744 – 1 par, 15,2

Determinazione dei contaminanti organici col metodo della malta UNI EN 1744 – 1 par, 15,3

Analisi petrografica di aggregati mediante esame macroscopico secondo UNI EN 932-3

Analisi petrografica di aggregati esame microscopico in sezione sottile secondo UNI EN 932-3

Potenziale reattività in presenza di alcali (UNI 8520/22 METODO VELOCE 16 GG)

Potenziale reattività in presenza di alcali (UNI 8520/22 METODO 90 GG)

Petrografia sui travetti di malta (ASTM C856/04)

Potenziale reattività in presenza di alcali (UNI 8520/22 LUNGO TERMINE 6 MESI)

Caratteristiche di affinità

Affinità degli aggregati grossi ai leganti bituminosi UNI EN 12697-11